Le tavole da S.U.P.

Le moderne tavole SUP Allround sono caratterizzate da una eccellente stabilità e rappresentano un ottimo compromesso fra i Cruiser e le tavole dedicate al SUP Surfing.

Questo è il motivo per cui raccomandiamo sempre l’acquisto di tavole Allround e non di grossi e voluminosi Cruiser dedicati ai principianti.Infatti è solo una questione di tempo prima che un nuovo paddler inizi ad esplorare le potenzialità surfistiche dello Stand Up Paddling ed il poter disporre di una tavola che non sia troppo limitante in tal senso può sicuramente aiutare nel processo di apprendimento delle tecniche di surfata.

Il volume minimo A parte il carattere della tavola, che può essere più o meno orientato al Cruising o al SUP Surfing, la scelta da parte di un principiante dovrebbe orientarsi verso una SUP board che garantisca in ogni caso una buona galleggiabilità e favorire una pagaiata fluida.  Tuttavia sappiamo che queste prerogative sono strettamente legate non solo alle caratteristiche progettuali della tavola, ma anche al peso ed allo skill del paddler, intendendo nella fattispecie per skill, eventuali esperienze pregresse del paddler stesso in altri sport acquatici. Limitandoci al primo aspetto, cioè a quello delle caratteristiche fisiche del paddler, abbiamo creato una semplice formula volta a calcolare empiricamente il volume minimo che dovrebbe avere una tavola Allround sulla base del peso del paddler stesso. Essa è la seguente: Volume minimo tavola = Peso del paddler in Kg. X 2,2 Facendo un esempio, un principiante del peso di 75 Kg non dovrebbe acquistare una tavola con litraggio inferiore ai 165 Lt.

La larghezza minima Naturalmente il volume della tavola non è di per sé l’unica variabile da prendere in considerazione ai fini della scelta di una tavola Allround con cui iniziare a praticare il SUP. Il volume, infatti, ne caratterizza la galleggiabilità ma non necessariamente la stabilità laterale. Quest’ultima è infatti funzione della larghezza della tavola insieme, naturalmente, all’outline e cioè alla forma generale della tavola stessa. Si potrebbe complicare ulteriormente il discorso valutando la ripartizione del volume della tavola ma dato che lo scopo di questo articolo è essenzialmente quello di fornire regole empiriche, ci limiteremo a dire che un principiante senza esperienze in altri sport di scivolamento, particolarmente acquatici, non dovrebbe neanche pensare di acquistare tavole più strette di 30’’. E la lunghezza? Per quanto riguarda la lunghezza, fughiamo ogni dubbio al riguardo: essa non influenza le doti di stabilità di una tavola, particolarmente la stabilità laterale, che è quella che ci interessa. Essa tuttavia si ripercuote sull’attitudine della tavola a prendere le onde, maggiore per tavole più lunghe e minore per tavole corte. Per dare un’idea delle lunghezze che possiamo aspettarci da tavole Allround, diciamo che esse variano da 9’2’’ a 10’5’’ Le pinne. Configurazione ideale di una tavola Allround SUP Infine, se ve lo state chiedendo, qual è il migliore setup di pinne per una tavola Allround? La risposta è estremamente semplice ed immediata: il Thruster. Non deve quindi sorprendere che la maggioranza di tavole SUP Allround sono caratterizzate dalla configurazione Tri Fin. Nota finale Un’ultima osservazione riguarda proprio il peso del paddler che, come possiamo immaginare, è cruciale assieme allo shape di una tavola nel determinarne il potenziale di surfata. Ne consegue che una tavola che può essere classificata come Allround per un SUPer leggero può invece essere considerata quasi un SUP shortboard per un Paddler molto pesante anche se quella tavola è poi etichettata come Allround. Tutto è relativo ….  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *